Scroccafusi

Questi dolcetti sono tipici della regione Marche, in particolari di Macerata Feltria, ho trovato questa ricetta sul blog "A tavola da Daniela", pensando fosse quella che preparava la mia zia, invece sono abbastanza diversi, ma decisamente non male!
Si possono sia friggere che cuocere in forno, ed ovviamente ho provato tutte e due le versioni...
Devo dire che fritti sono spettacolari, al forno un po' troppo secchi, questo si poteva anche supporre, ma sono ottime entrambe le versioni!
Una curiosità: informandomi su questa ricetta ho trovato una sorta di "leggenda", che dice di preparare questo dolce quando in casa si è sole, in cucina non deve esserci nessuno, altrimenti il dolce non riesce!
420 gr di farina (se le uova sono grandi qualcosa in più, tenetela a portata di mano)
4 uova
1 pizzico di sale
60 gr di zucchero
2 cucchiai di olio di oliva
1 bustina di lievito per dolci
1 bicchierino di anice
olio per friggere
zucchero semolato e alchermes per decorare
Mettete una pentola di acqua a bollire, ed accendete il forno, statico, a 220°
Impastate come una normale spoglia, ricavate dei filoncini e tagliateli a fette
Versate poche fette per volta, scolandole non appena vengono a galla, e posandole su un canovaccio pulito ad asciugare
Fate, con le forbici, 4 tagli ad ogni fetta
Infornate a 220° per 15 minuti, poi abbassate il forno a 190° e lasciate per altri 15 minuti
Le rimanenti fette friggetele in olio di semi fino a doratura, e mettetele a scolare
Una volta raffreddate passate ogni singolo pezzo prima nell'alchermes, poi nello zucchero semolato
Felice carnevale!!!